IL RIFORMISTA. INTERVISTA A RAFFAELE LAURO, SEGRETARIO GENERALE DI UNIMPRESA, SU “POLITICA INDUSTRIALE E RECOVERY FUND”

24/09/2020
di Ciriaco M. Viggiano «Sono più di vent’anni che all’Italia manca una vera politica industriale. Anche per il Recovery Fund si stanno stilando solo liste della spesa, senza alcun coordinamento. Invece serve una strategia di crescita ben definita»: così Raffaele Lauro, in passato capo di gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico e oggi segretario generale di Unimpresa. Quanto pesa la mancanza di [..]

Leggi Tutto

BANCHE: UNIMPRESA, PRESTITI AD AZIENDE CROLLATI DI 186 MILIARDI IN 10 ANNI

19/09/2020
Rapporto sul credito. Da luglio 2010 a luglio 2020, gli impieghi alle imprese scesi di oltre il 21% da 856 a 669 miliardi. Le famiglie, invece, sono più indebitate: i prestiti ai privati sono saliti di 55 miliardi (+9,5%) da 579 a 634 miliardi. Il segretario generale Lauro: «Da nuove regole Bce, possibile ulteriore stretta ai prestiti bancari, deleteria per le pmi» Negli ultimi 10 anni, sono crollati di oltre 186 miliardi [..]

Leggi Tutto

Banche: Lauro (Unimpresa), da nuove regole su npl effetti negativi per credito pmi

15/09/2020
“Unimpresa è fortemente preoccupata per l’effetto negativo sui prestiti alle piccole e medie imprese, derivante dalle nuove regole europee sulla svalutazione dei crediti deteriorati e degli incagli. Mentre gli istituti sono riempiti di liquidità, dall’altro vengono vessati con regole di vigilanza che si riveleranno controproducenti”. Lo dichiara il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro, [..]

Leggi Tutto

PMI.LE SETTE REGOLE PER VENDERE ALL’ESTERO, ANCHE IN TEMPI DI PANDEMIA

11/09/2020
di Raffaele Lauro*   In quale misura, oltre la necessaria conoscenza (know-how), inciderà, sulle scelte dei piccoli e medi imprenditori italiani, l’esperienza, acquisita sul campo (the experience gained on the ground!), nella difficile fase post-pandemica, specie sugli scenari di una globalizzazione di ritorno, di una più complessa competitività e di uno obbligato sbocco sui mercati esteri, evitando gli errori [..]

Leggi Tutto

Senato (4/9/20). Convegno Unimpresa. Intervento conclusivo del Segretario Generale, Raffaele Lauro

08/09/2020
PALAZZO DELLA MINERVA. CONVEGNO UNIMPRESA SULLE RIFORME (FISCO, GIUSTIZIA CIVILE, SISTEMA BANCARIO E DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A.). INTERVENTO CONCLUSIVO (INTEGRALE) DEL SEGRETARIO GENERALE, RAFFAELE LAURO. [..]

Leggi Tutto

Unimpresa: le proposte al governo per far ripartire il Paese dopo l’emergenza Covid

08/09/2020
Il grande evento al Senato della Repubblica con tutto il Comitato di presidenza dell’associazione. Consegnata una targa commemorativa in ricordo del compianto primo presidente onorario di Unimpresa, Bruno Latella. Secondo il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro «il governo deve indicare i principi di una riforma fiscale che sia chiara, equa, comprensibile e leggibile da parte anche dall'ultimo dei cittadini». [..]

Leggi Tutto

Fisco: Unimpresa, per riforma seguire modello anglosassone

01/09/2020
Il documento del segretario generale Lauro con le proposte in campo tributario sarà presentato venerdì 4 settembre al convegno organizzato da Unimpresa al Senato   «In relazione alle ipotesi di riforma fiscale, Unimpresa auspica che venga preso, come esempio, il sistema tributario anglosassone: un ordinamento semplice, breve ed estremamente lineare che non lascia alcun margine di dubbio all’interpretazione del [..]

Leggi Tutto

COMING SEPTEMBER. UN MESE CRUCIALE PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE. LA RIFORMA FISCALE: IL RUOLO PROPOSITIVO DI UNIMPRESA

31/08/2020
di Raffaele Lauro* Questa settimana segna l’inizio di un mese (coming september!) veramente cruciale per il futuro del nostro Paese, a causa di una concorrente serie di eventi molto delicati, che potrebbero diventare forieri di un caos politico-istituzionale: la ripresa esponenziale dei contagi epidemici, a causa delle contraddittorie disposizioni dell’esecutivo e dell’anarchia istituzionale sempre in atto tra governo [..]

Leggi Tutto

Pil: Unimpresa, con 20 anni senza politica industriale pil Italia sotto livelli 2000

29/08/2020
Il segretario generale Lauro: «Effetti della pandemia sommati a carenze strutturali Paese» Il prodotto interno lordo italiano tornerà alla fine dell’anno sotto i livelli del 2000, quando l’economia del nostro Paese cresceva del 4%. Dieci anni più tardi, nel 2010, il pil è aumentato al ritmo dell’1,8% e alla fine del 2020 dovrebbe registrarsi un brusco calo del 12%. L’inflazione [..]

Leggi Tutto

2000/2020: UN VENTENNIO SENZA UNA POLITICA INDUSTRIALE. LE OCCASIONI MANCATE. 2018/2023: UN’ALTRA LEGISLATURA PERDUTA?

27/08/2020
di Raffaele Lauro* L’economia e la società italiana stanno disperatamente tentando di uscire dal periodo più buio dal secondo dopoguerra. La produzione nazionale quest’anno è in caduta senza precedenti, stimata in un -12%, e il prossimo non ci si aspetta che recuperi se non una frazione di quanto perduto. L’esclusione dal lavoro tra disoccupati e inoccupati ha raggiunto i limiti della [..]

Leggi Tutto