Sia il “grido di dolore” di Angelo Panebiaco sui pericoli che corre, oggi, in Italia, la democrazia rappresentativa, sia il “peana” di Davide Casaleggio, il canto di guerra e di vittoria al nuovo dio Apollo, cioè Internet, rivelano i medesimi limiti: l’astrattezza dei ragionamenti e il radicalismo delle opinioni
La nostra Costituzione, all’art.70, disciplina lo scioglimento anticipato delle [..] Leggi Tutto »
Pubblicato su Politica in Penisola il 20/03/2018
“La nuova ambizione dell’Europa” (Macron) dovrebbe passare per un’autentica rivoluzione europea, fondata sull’analisi degli errori commessi e dei ritardi accumulati nel cogliere le spinte antieuropeiste, che hanno portato alla Brexit e al risultato delle elezioni politiche in Italia.
Nella Grecia antica gli ateniesi erano soliti utilizzare [..] Leggi Tutto »
Pubblicato da Politica in Penisola il 17/03/2018
La nuova polarizzazione, emersa nel nostro sistema politico, per poter diventare irreversibile, dovrà passare necessariamente attraverso una fase intermedia, dai sei mesi ad un anno, nel massimo.
Con i risultati delle elezioni politiche, tenute, l’anno scorso, negli altri paesi europei, il centro del sistema politico, ancorché malconcio, è riuscito a [..] Leggi Tutto »
Avviso ai lettori perplessi: l’ipotesi di un governo sovranista non rappresenta la descrizione di un incubo notturno e neanche di un periodo ipotetico del terzo tipo, cioè dell’irrealtà.
Nessuno si lasci fuorviare dalla cortina fumogena dei tatticismi post-elettorali, da parte dei vincitori apparenti delle elezioni (M5S e Lega), tendenti a rassicurare, da parte dei grillini, il fronte esterno, europeo, [..] Leggi Tutto »
L’intervista rilasciata da Matteo Renzi ad Aldo Cazzullo e pubblicata, ieri, su “Il Corriere della Sera”, trasuda questo sentimento di rivincita, anche se il Bismarck di Renzi è stato Renzi stesso
La disfatta di Sedan, nella guerra franco-prussiana del 1870, non provocò soltanto, nella storia di Francia, la fine del Secondo Impero e la nascita della Terza Repubblica, ma, con le successive imposizioni del [..] Leggi Tutto »
Pubblicato da Politica in Penisola domenica 11 Marzo 2018
Non è importante il tempo necessario per formare un governo, quanto cosa deciderà il governo, quando ci sarà, sul contenimento del debito pubblico, sul deficit di bilancio, sulla politica fiscale e sulla ripresa economica
L’emblematico titolo del capolavoro letterario dello scrittore scozzese Archibald Joseph Cronin, pubblicato nel 1935, “E le [..] Leggi Tutto »
Pubblicato da Politica in Penisola il 9 marzo 2018
Di Maio e Salvini, al di là del proclami quotidiani di aspirazione a governare, puntano, nei loro retro-pensieri, a nuove elezioni e sulla XIX legislatura repubblicana
Due interrogativi. Senza scomodare Montesquieu, Rousseau e Condorcet sulla questione della compatibilità o della incompatibilità tra democrazia e rappresentanza, quale risposta si può dare, [..] Leggi Tutto »
A Milano, nell’ambito della settimana della moda, nello show-room iT ELiTE, via della Spiga, 42, si è tenuta la presentazione, insieme con altri prestigiosi marchi, del brand “Mauro Lorenzi Profumi” e della Collezione “Septimontium”, i sette profumi di nicchia, che portano i nomi in latino dei sette colli di Roma (Aventinus, Caelius, Capitolium, Esquilinus, Palatinus, Quirinalis e Viminalis). Le sette [..] Leggi Tutto »
Gli elettori hanno votato “contro” non “pro”, condizionati da sentimenti negativi: la rabbia, il rancore, la paura e l’odio sociale. L’epilogo infelice della prima repubblica e il patetico declino del berlusconismo.
La disfatta di Sedan (1 settembre 1870) segnò la fine della guerra franco-prussiana e, con la cattura dell’Imperatore dei Francesi, Napoleone III, anche quella del Secondo Impero, [..] Leggi Tutto »
“Oggi Lucio Dalla avrebbe festeggiato il suo settantacinquesimo genetliaco, a Sorrento o a San Martino Valle Caudina, due luoghi dell’anima, insieme con Manfredonia - ha dichiarato lo scrittore Raffaele Lauro -, perché la sua data di nascita, 4 marzo 1943, è legata ad una delle sue più belle canzoni, insieme con il celebre capolavoro “Caruso”, che fu composto, nel luglio 1986, a Sorrento e [..] Leggi Tutto »
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
“Di fronte alla confusione trasversale, alle crescenti ambiguità e alle palesi contraddizioni, in materia di politica estera, che attraversano la cosiddetta maggioranza di unità [..] Leggi Tutto »
di Raffaele Lauro (*)
1. ELEZIONI POLITICHE 2023. Tra un anno preciso, dopo cinque anni, in una domenica del maggio 2023, gli italiani saranno chiamati, di nuovo, alle urne, con le elezioni [..] Leggi Tutto »
«Il forum economico “Verso” Sud è stato un evento fondamentale, una svolta storica, che ha consentito a tutti i policy maker, alle istituzioni e al mondo dell’impresa [..] Leggi Tutto »
“Quanto paventato da Unimpresa sullo scollamento progressivo della cosiddetta maggioranza di unità nazionale, rivelandone, fin dall’esordio, le reiterate irresponsabilità e [..] Leggi Tutto »