di Raffaele Lauro*
L’economia e la società italiana stanno disperatamente tentando di uscire dal periodo più buio dal secondo dopoguerra. La produzione nazionale quest’anno è in caduta senza precedenti, stimata in un -12%, e il prossimo non ci si aspetta che recuperi se non una frazione di quanto perduto. L’esclusione dal lavoro tra disoccupati e inoccupati ha raggiunto i limiti della [..] Leggi Tutto »
Buon pomeriggio! Questa intervista a mia nipote Erika, che lavora a Berlino, da Zalando, potrebbe essere di stimolo a tanti giovani, freschi di studio, determinati ad impegnarsi e dotati di talento&volontà, i quali non temono le sfide future, anche nelle nuove professionalità, in Italia e all’estero. Se di Tuo interesse, Ti prego di pubblicizzarla e di farla girare sui Tuoi Social e in rete. Potrebbe [..] Leggi Tutto »
Il contributo di Unimpresa alle riforme del governo per la salvaguardia e la tutela delle pmi. È il tema del convegno organizzato da Unimpresa, in programma a Roma venerdì 4 settembre alle 17.30 al palazzo della Minerva del Senato della Repubblica. Un lungo momento di riflessione che sarà l’occasione, per il vertice di Unimpresa - nell’imminente, difficile fase autunnale - per presentare al governo e al [..] Leggi Tutto »
Il segretario generale di Unimpresa commenta l'intervista al quotidiano La Repubblica: «Anomalo che parli il direttore delle Entrate su temi politici tanto attesi, come la riforma fiscale»
«Le riforme legislative, così come qualsiasi intervento normativo, non si annunciano, ma si presentano i testi e le proposte dettagliate. Ciò vale ancora di più in campo fiscale, un ambito nel quale una [..] Leggi Tutto »
Oltre 10 milioni di soggetti, sia imprese sia famiglie, sono coinvolti, con alcuni rilevanti rischi, nel fenomeno della cessione dei crediti deteriorati da parte delle banche a fondi specializzati. Si tratta di circa 360 miliardi di euro di prestiti non rimborsati da più di 2,2 milioni di clienti degli istituti di credito a cui si aggiungono gli obbligati e i co-obbligati, i garanti e i dipendenti delle imprese debitrici in crisi, per un [..] Leggi Tutto »
di Raffaele Lauro
Il discorso di Mario Draghi a Rimini non è soltanto condivisibile, ma rappresenta un passaggio storico, una prospettiva di uscita dalla crisi, anche morale, nella quale siamo impantanati e insieme una lezione di rigore istituzionale, fatto di lucidità intellettuale, di programmazione di governo, di tutela delle libertà democratiche, di amore per il proprio paese e, non da ultimo, anzi in primis, [..] Leggi Tutto »
di Luigi Lauro, tratto da Excellence
Ebbene sì, dicono che ci siamo lasciati alle spalle uno dei periodi più duri e difficili del dopoguerra. Dicunt!
Un periodo segnato da paure fisiche, mentali ed economiche, alle quali, solo grazie a governi virtuosi, a persone intelligenti, a famiglie solidali e ad aziende responsabili, si è potuto resistere, andare avanti e guardare oramai serenamente al futuro. [..] Leggi Tutto »
Un delizioso articolo di cultura gastronomica, da incorniciare, di Antonino Siniscalchi sull’origine, tra storia, leggenda e romanzo, dei famosi “cannelloni”. Un’orgogliosa sfida tra creatori dell’arte culinaria, mitici ristoratori di Sorrento, di S.Agata sui Due Golfi e della Costa d’Amalfi, che non avrà mai un vincitore. Lo ringrazio per l’intelligente citazione dal mio romanzo [..] Leggi Tutto »
di Raffaele Lauro*
Nella premessa alla raccolta di interventi, intitolata “Dal lockdown le sfide all’Università”, pubblicata da Eurilink University Press, Vincenzo Scotti affronta, con la sua consueta lucidità intellettuale e in chiave problematica, il complesso tema delle criticità, per l’Università, che si sono fortemente acuite a causa dalla pandemia da Covid-19. Criticità che, [..] Leggi Tutto »
“Doveva essere il provvedimento della svolta, del definitivo rilancio del Paese e dei sostegni concreti alle famiglie e alle imprese. Il decreto agosto, invece, peraltro un oggetto ancora misterioso per quanto riguarda la stesura dell’articolato, è l’ennesimo pacchetto normativo in salsa italiana, in vista della scadenza elettorale: un po’ di misure a pioggia, qualche rinvio di scadenze fiscali e una serie di [..] Leggi Tutto »
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
“Di fronte alla confusione trasversale, alle crescenti ambiguità e alle palesi contraddizioni, in materia di politica estera, che attraversano la cosiddetta maggioranza di unità [..] Leggi Tutto »
di Raffaele Lauro (*)
1. ELEZIONI POLITICHE 2023. Tra un anno preciso, dopo cinque anni, in una domenica del maggio 2023, gli italiani saranno chiamati, di nuovo, alle urne, con le elezioni [..] Leggi Tutto »
«Il forum economico “Verso” Sud è stato un evento fondamentale, una svolta storica, che ha consentito a tutti i policy maker, alle istituzioni e al mondo dell’impresa [..] Leggi Tutto »
“Quanto paventato da Unimpresa sullo scollamento progressivo della cosiddetta maggioranza di unità nazionale, rivelandone, fin dall’esordio, le reiterate irresponsabilità e [..] Leggi Tutto »