«Il ministro dell’Economia e delle Finanze ha appena confermato che il governo “degli annunzi a vuoto e dei continui rinvii” ricorrerà a una legge-delega per la tanto attesa riforma organica del fisco, che comporterà tempi lunghi e percorsi a ostacoli, col risultato di rinviare sine die qualsiasi intervento serio e strutturale in materia tributaria. Il ministro, infatti, ha dichiarato apertamente che [..] Leggi Tutto »
Signor Sindaco, caro Massimo, il popolo di Sorrento ha deciso, democraticamente, di eleggerTi alla guida della città e della nuova Amministrazione Comunale. Desidero rivolgerTi le mie più vive congratulazioni insieme con gli auguri di buon lavoro per il prossimo quinquennio. Sono certo che saprai meritare l’onore che Ti è stato concesso e che vorrai assolvere degnamente al gravoso compito, che Ti è stato [..] Leggi Tutto »
di Carlo Alfaro
Il gran giorno è arrivato. A Sorrento gli elettori sono chiamati nuovamente alle urne, domenica 4 ottobre dalle 7 alle 23 e lunedi 5 ottobre dalle 7 alle 15, per scegliere il proprio sindaco per i prossimi 5 anni, in seguito alle elezioni comunali del 20 e 21 settembre dalle quali è risultato un ballottaggio tra Massimo Coppola e Mario Gargiulo. Per esprimere il voto, il cittadino dovrà tracciare [..] Leggi Tutto »
“Il calo del PIL del 9%, inserito come stima nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza che il governo si appresta a varare nei prossimi giorni, è l’ennesimo capitolo del libro dei sogni di questo esecutivo. Se il prodotto interno lordo diminuisse di solo nove punti percentuali, ci sarebbe sempre ben poco da festeggiare, tuttavia rappresenterebbe un segnale di frenata della caduta. Con ogni [..] Leggi Tutto »
Lo scrittore sorrentino Raffaele Lauro ha rivolto il seguente appello pubblico ai due candidati al ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e Mario Gargiulo:
“Carissimi Massimo e Mario, l’antica amicizia e la stima che mi legano a Voi, l’ininterrotto amore per la nostra amata città, che ho calato in migliaia di pagine di narrazione, i servizi resi come consigliere e [..] Leggi Tutto »
«Il governo sta stilando e pubblicizzando soltanto interminabili elenchi di pseudo-progetti scoordinati tra loro. Non basta aggiungere l’aggettivo digitale per rendere un progetto prospettico e realistico. Mancano una visione unica e una strategia ben definita, per i diversi settori di intervento. Per ogni iniziativa, bisognerebbe indicare il grado di fattibilità, la pianificazione finanziaria, la interconnessione settoriale [..] Leggi Tutto »
di Ciriaco M. Viggiano
«Sono più di vent’anni che all’Italia manca una vera politica industriale. Anche per il Recovery Fund si stanno stilando solo liste della spesa, senza alcun coordinamento. Invece serve una strategia di crescita ben definita»: così Raffaele Lauro, in passato capo di gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico e oggi segretario generale di Unimpresa.
Quanto pesa la mancanza di [..] Leggi Tutto »
Rapporto sul credito. Da luglio 2010 a luglio 2020, gli impieghi alle imprese scesi di oltre il 21% da 856 a 669 miliardi. Le famiglie, invece, sono più indebitate: i prestiti ai privati sono saliti di 55 miliardi (+9,5%) da 579 a 634 miliardi. Il segretario generale Lauro: «Da nuove regole Bce, possibile ulteriore stretta ai prestiti bancari, deleteria per le pmi»
Negli ultimi 10 anni, sono crollati di oltre 186 miliardi [..] Leggi Tutto »
In occasione del settantasettesimo genetliaco di Raffaele Lauro, sarà presentato, in anteprima nazionale, a Sorrento, mercoledì 10 febbraio 2021, e a Roma, presso il Palazzo della Minerva del Senato della Repubblica, venerdì 12 febbraio 2021, l’attesissimo saggio critico di Patrizia Danzè, edito da GoldenGate Edizioni, dal titolo “L’UNIVERSO AMORE”, dedicato all’intera opera narrativa [..] Leggi Tutto »
“Unimpresa è fortemente preoccupata per l’effetto negativo sui prestiti alle piccole e medie imprese, derivante dalle nuove regole europee sulla svalutazione dei crediti deteriorati e degli incagli. Mentre gli istituti sono riempiti di liquidità, dall’altro vengono vessati con regole di vigilanza che si riveleranno controproducenti”. Lo dichiara il segretario generale di Unimpresa, Raffaele Lauro, [..] Leggi Tutto »
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83
“Di fronte alla confusione trasversale, alle crescenti ambiguità e alle palesi contraddizioni, in materia di politica estera, che attraversano la cosiddetta maggioranza di unità [..] Leggi Tutto »
di Raffaele Lauro (*)
1. ELEZIONI POLITICHE 2023. Tra un anno preciso, dopo cinque anni, in una domenica del maggio 2023, gli italiani saranno chiamati, di nuovo, alle urne, con le elezioni [..] Leggi Tutto »
«Il forum economico “Verso” Sud è stato un evento fondamentale, una svolta storica, che ha consentito a tutti i policy maker, alle istituzioni e al mondo dell’impresa [..] Leggi Tutto »
“Quanto paventato da Unimpresa sullo scollamento progressivo della cosiddetta maggioranza di unità nazionale, rivelandone, fin dall’esordio, le reiterate irresponsabilità e [..] Leggi Tutto »